Chi siamo /

Istituto Neurologico Besta

L’Istituto Neurologico “Carlo Besta” è stato fondato nel 1918, nel 1981 è stato classificato come Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e nel 2006 è stato trasformato in Fondazione IRCCS, con personalità giuridica di diritto pubblico.

Nel quadro sanitario regionale e nazionale, il Besta rappresenta un polo di eccellenza per la ricerca e la cura delle malattie neurologiche, e ha come propria mission quella di coniugare in modo sinergico le attività di ricerca scientifica e di diagnosi e cura, nell’ambito di tutti i disturbi neurologici dell’adulto e del bambino, delle patologie neurochirurgiche ed oncologiche e delle malattie croniche e rare.

L’integrazione tra assistenza e ricerca costituisce da sempre una prerogativa dell’Istituto, il quale, fin dai tempi della sua fondazione, si pone come obiettivo centrale quello di rispondere al bisogno di salute dei pazienti secondo criteri di qualità, eticità, efficienza e innovazione scientifica, garantendo l’accesso alle migliori possibilità di cura e trattamento.

Finalità

In particolare, la Fondazione Besta persegue le seguenti finalità:

  • Fornire assistenza sanitaria, svolgere attività di ricerca biomedica, sanitaria, di tipo clinico e finalizzata alla cura;
  • Attuare programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria;
  • Supportare le università nelle attività di istruzione e formazione pre e post laurea;
  • sperimentare forme innovative di gestione e organizzazione in campo sanitario e di ricerca biomedica.

A oggi, il Besta è centro di riferimento nazionale e regionale ultra-specialistico per numerose patologie rare e complesse, che richiedono approcci diagnostici di avanguardia, tecnologie avanzate e personale altamente qualificato inserito in programmi di formazione specialistica continua.

La Fondazione ha la sua sede centrale in via Celoria 11 e dispone di due ulteriori sedi per le visite ambulatoriali, e di due sedi destinate esclusivamente ad attività di diagnostica e ricerca.

Le attività assistenziali, diagnostiche e di ricerca sono gestite dai Dipartimenti di Neuroscienze cliniche, Neuroscienze pediatriche, Diagnostica e tecnologia, Neurochirurgia al quale si aggiunge il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo clinico, che coordina gli studi di Fase I/II/III/IV, e quelli sulle terapie cellulari e sull’uso innovativo di farmaci già presenti in clinica.

Presso l’istituto sono presenti più di 30 laboratori specializzati che lavorano con metodiche avanzate di neurofisiologia, neuropatologia, biochimica, istologia e immunoistochimica, biologia molecolare, genomica e proteomica; è presente inoltre un’Unità di Produzione Terapie Cellulari (UPTC) e sono attive due biobanche e circa 15 biorepository che raccolgono campioni di pazienti affetti da patologie neurologiche, che possono essere movimentati a fini di ricerca.

L’attività di ricerca sperimentale si avvale dell’uso di tre principali Piattaforme Tecnologiche (Neurofisiologia, Imaging e Morfologia, Biomolecolare) con dotazione strumentale idonea a coprire gli ambiti specialistici di neurofisiologia, neuropatologia, genomica, biochimica avanzata e biologia cellulare.

A seguito della stipula di una convenzione con UNIMI, il Besta mette a disposizione di studenti, specializzandi e dottorandi il proprio patrimonio formativo clinico e scientifico accogliendo studenti iscritti ai corsi di Medicina e Chirurgia e ai Corsi di Specializzazione in Neurologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile. Il Besta ospita inoltre il Besta NeuroSim Center, primo centro di formazione e simulazione neurochirurgica d’Europa.

La Fondazione svolge funzioni cliniche di pubblico interesse attribuite per mandato formale dalla Regione attraverso i seguenti Centri Regionali di riferimento di patologia: sclerosi multipla, paralisi cerebrali infantili, disordini del linguaggio, malattie Spino-cerebellari, malattia di Huntington, malattia di Creutzfeldt-Jakob, cefalee e algie cranio-facciali, epilessia.

Ha inoltre costruito e consolidato collaborazioni scientifiche con enti e istituzioni nazionali e internazionali, e, in quanto centro all’avanguardia per le malattie rare, fa parte dei seguenti Network Europei di ricerca (ERN), ai quali partecipano altri istituti di eccellenza che mettono a disposizione i loro specialisti e le loro tecnologie a fini comuni di ricerca:

  • Anomalie craniofacciali rare (ERN CRANIO)
  • Epilessie (ERN EpiCARE)
  • Patologie Neurologiche (ERN-RND)
  • Patologie Neuromuscolari (ERN EURO-NMD)
  • Tumori nell’adulto (tumori solidi) (ERN EURACAN)
  • Patologie Vascolari (VascERN)
  • Oncologia pediatrica (ERN PaedCan)

La Fondazione recentemente si dotata di un Ufficio di Trasferimento Tecnologico per la gestione delle attività legate alla proprietà intellettuale sviluppata nell’ambito dei progetti di ricerca, che si occupa dell’identificazione delle invenzioni, della tutela, lo sviluppo e valorizzazione delle stesse, e dell’individuazione di partner industriali operanti nel settore delle scienze della vita per la stipula di accordi di co-sviluppo e/o licenza.

443
Personale di ricerca
, 2151,66
Impact Factor Normalizzato
132
Trial clinici
12
Brevetti

Tecnologie

La Fondazione Besta ha depositato brevetti e proposte brevettuali che abbracciano numerosi approcci diagnostici e terapeutici. Tra questi troviamo: l’uso di anticorpi, peptidi e enzimi per la prevenzione/cura malattie neurodegenerative (ad es. patologie da anomala deposizione B-Amiloide/simil-amiloide e il taupatie); l’individuazione di biomarkers per la diagnosi precoce di fenomeni neurodegenerativi; metodiche di immunoterapia dei tumori solidi con prodotti cellulari, e delle patologie immuni/disimmuni con antagonisti non peptidici dei recettori delle prokineticine; uso di cellule staminali come carrier per il trasporto mirato di agenti chemioterapici; tecniche di nanomedicina a supporto della terapia genica tramite l’utilizzo di vettori virali e non virali; messa a punto di nuovi dispositivi indossabili a supporto della terapia con neuromodulazione; creazione di software per l’analisi di segnali neurofisiologici.

TRL
1-4

Aree di applicazione

Anticorpi, peptidi e enzimi terapeutici Biomarkers Immunoterapia Nanomedicine Software medicali Dispositivi medici Modelli preclinici
Logo Istituto Neurologico Besta


IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
Via Celoria, 11 - 20133 Milano - Italy
CF 01668320151 PI 04376340156

Scopri le tecnologie brevettate