Avviso di selezione del Direttore Generale della Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico

La Fondazione per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico (FITT) è una Fondazione di diritto privato costituita dalla società Arexpo S.p.A. e dalle Fondazioni IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS San Matteo, IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e IRCCS Istituto Nazionale Studio e cura Tumori, con lo scopo di gestire ed accelerare i processi di valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca dei suoi soci tramite il relativo trasferimento attraverso accordi di licenza e collaborazione con aziende nei settori delle biotecnologie, della farmaceutica, della diagnostica e dei dispositivi medicali o attraverso la creazione di nuove iniziative imprenditoriali.

Maggiori informazioni sull’avviso di selezione sono disponibili al seguente link: https://fittfondazione.org/lavora-con-noi/

TTO4IRCCS partecipa a Biovaria

L’Ufficio di Trasferimento Tecnologico Congiunto dei 4 IRCCS pubblici lombardi partecipa a Biovaria, evento che ha riunito a Monaco di Baviera il 24-25 aprile 2022 i principali professionisti del trasferimento tecnologico in Europa, innovatori del mondo accademico e dei principali centri di ricerca con investitori e rappresentanti dell’industria biotecnologica e farmaceutica mondiale.

Durante l’evento sono state presentate le tecnologie brevettate più promettenti del TTO4IRCCS per sondare eventuali opportunità di sviluppo e valorizzazione.

Maggiori informazioni su Biovaria sono consultabili al seguente link: https://www.biovaria.org/

 

 

Round d’investimento da 8,4 milioni per Newronika

Newronika, società spin-off dell’ospedale Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano – ha completato un nuovo round di investimento raccogliendo 8,4 milioni di euro. Lead investor dell’operazione sono stati il fondo di venture capital francese Omnes affiancato da Innogest e Indaco Venture Partners sgr (quest’ultima attraverso i fondi Indaco Ventures I e Atlante Ventures), già presenti nel capitale della società. Hanno, infine, preso parte al round F3F e un family office. Newronika si occupa di sviluppare tecnologie per la stimolazione celebrale profonda (Dbs – Deep brain stimulation) da applicare ai pazienti affetti da Parkinson, sebbene non è escluso un suo possibile utilizzo anche per altre patologie connesse nel prossimo futuro. Il nuovo round consentirà a Newronika di completare il primo studio clinico sull’uomo, ottenendo il marchio CE e il riconoscimento IDE da FDA.